Natale! Natale! Natale!
Allora è arrivato Natale, Natale la festa di tutti,
Si scorda chi è stato cattivo, si baciano i belli ed i brutti
Si mandan gli auguri agli amici, scopriamo che c'è il panettone
Bottiglie di vino moscato e c'è il premio di produzione.
Astro del ciel, pargol divin, mite agnello re…
Natale! Natale! Natale!
È nato si dice poi fu crocifisso,
aveva diviso il mondo in due parti
e quelli che l'hanno trattato più male
son quelli che hanno inventato il Natale
C'è l'angolo per il presepio e l'albero per i bambini
I magi, la stella cometa e tanti altri cosi divini
I preti tirati a parata la legge racconta che è onesta
Le fabbriche vanno più piano, insomma è un giorno di festa.
Astro del ciel, pargol divin, mite agnello re…
Natale! Natale! Natale!
È nato si dice poi fu crocifisso,
aveva diviso il mondo in due parti
e quelli che l'hanno trattato più male
son quelli che hanno inventato il Natale
Soltanto che dopo la festa la vita ritornerà dura
Ma oggi baciamo il nemico o quelli che passano accanto
O l'asino dentro la greppia Natale il giorno più santo.
Astro del ciel, pargol divin, mite agnello re…
Natale! Natale! Natale!
Lo so, forse sembrerò patetica o banale, fintamente buonista e scarsamente credibile, ma mai come quest'anno mi sento di portare l'attenzione sulle bellissime parole di questa canzone del grande Pierangelo Bertoli. Vorrei davvero che fosse per tutti un Natale diverso, pervaso davvero da quei sentimenti di umanità e condivisione ormai davvero rari. Vorrei che si capisse l'importanza dell'amore e del rispetto, vorrei davvero che insieme, uniti dalla forza d'animo che sono convinta tutti abbiamo dentro, si potesse sconfiggere il marcio che ci fa stare così afflitti e che ci opprime ogni giorno. Vorrei che avessimo davvero la forza di lottare contro questo sistema, e mi metto in prima fila perchè alla fine mi piacerebbe davvero che le mie non fossero solo parole. Vorrei che in questi giorni di festa avessero tutti un pasto caldo, delle persone con cui festeggiare, un tetto sopra la testa. Vorrei che ognuno di noi conservasse quella ingenuità che possiedono i bambini, gli unici a non essere disillusi da come vanno le cose, gli unici che credono davvero nelle cose buone, che le vedono davvero. Vorrei che fossimo tutti capaci di dare un valore "vero" al dare e ricevere, dimenticandoci dei soldi, del prezzo delle cose, dell'apparire, dell'avere ma concentrandosi sull'essere. Ecco, io voglio regalarmi questo, voglio regalarmi la capacità di potermi migliorare sempre, di essere quella che la mia esperienza e le persone che ho accanto mi hanno insegnato ad apprezzare.
La ricetta di oggi si presta ai giorni di festa natalizi. Diffusa in tutta Italia per accompagnare il lesso e il bollito, la salsa verde si prepara in infinite maniere, l'Artusi ad esempio utilizza cipolla e aglio e aggiunge anche un po' di basilico oltre al prezzemolo. Nelle svariate ricette che ho consultato sulla rete ho trovato l'utilizzo di sottaceti, pinoli, uovo crudo, limone e chi più ne ha più ne metta. Questa è la salsa verde come si fa a casa mia.
- un mazzetto di prezzemolo
- 1 fetta di pane casereccio raffermo senza crosta
- 1 uovo sodo
- 1 cucchiaino colmo di capperi
- aceto bianco
- 1 filetto di acciuga sott'olio ( o pasta di acciughe )
- olio evo
Tritare il prezzemolo nel mixer, aggiungere i capperi, l'uovo, la mollica precedentemente ammollata nell'aceto e strizzata, infine l'acciuga. Tritare bene il tutto ed emulsionare aggiungendo olio finchè non avrà assunto una consistenza cremosa.
Condivido pienamente le tue parole (la canzone di Pierangelo Bertoli non la conoscevo, ma non mi uccidere per questo!). E' un secolo che non faccio la salsa verde; io qualche volta ho messo anche una piccola patata lessa per dare più consistenza. Un abbraccio
RispondiEliminaNo, tranquillo, non ti uccido, anzi, son contenta di poterla "diffondere" :)
EliminaVedi, tu ci aggiungi la patata, ognuno la fa a modo suo ed è sempre buonissima. Grazie!
ciao carissima, so che le tue parole sono davvero sentite e le condivido anche io
RispondiEliminaadoro la salsa verde perchè mi ricorda tanto mia mamma e il suo bollito che io non sopportavo perchè sempre troppo grasso :)))
bacioni
So che molte di voi le condividono, è per questo che ci troviamo :)
EliminaGrazie Sabi, son contenta di aver risvegliato un ricordo d'amore.
Condivido tutto....tutto tutto...Bellissima la canzone :)
RispondiEliminaSai che la salsa verde mi riporta alla mia infanzia ? La preparava spessissimo mia mamma per accompagnare il bollito...forse dovrei prepararla anche io :) Ti abbraccio :*
Ciao Mary, sarei curiosa di vedere come la faresti, con la tua ricetta di famiglia. Un abbraccione
EliminaSe tutti dessimo importanza alle parole, per far si che non restino solo un suono disperso nell'aria, allora forse tanti di questi desideri si realizzerebbero. Cerco anche io di essere ottimista, perché dopotutto da qualche parte bisogna cominciare, e da dove se non dalla gioia delle cose vere che danno senso alla vita? È questo il Natale che spero di festeggiare. Quanti ricordi di pranzi domenicali mi fa tornare in mente la salsa verde..
RispondiEliminaCara Margot, forse riusciremmo a spostare le montagne! Ma intanto i nostri tam tam aiutano a riflettere, come le tue parole contro violenza sulle donne nel tuo post. Già, la salsa verde fa davvero Natale anche per me.
EliminaTesoro, il tuo nome ti si addice perché sei un cielo limpido, luminoso e sereno. Condivido le tue parole e il tuo augurio per tutti. Sai che a casa mia non si è mai fatta la salsa verde? Il bollito lo si mangia in un altro modo, con le cipolle e in padella. Semplice, assolutamente NON leggero ma per me squisito. Nonostante questo must a casa mia...la tua salsa sarà provata...oh, se lo sarà! Ti abbraccio forte, dolcissima amica mia, e portati sempre questa luce nel cuore
RispondiEliminaBuono il bollito con le cipolle!! Comunque il lesso caldo morbidissimo con la salsa verde dovresti provarlo, NON leggero nemmeno quello ma delizioso. Grazie Ros, sei un amore :)
EliminaChe bello respirare l'aria di Natale in questi giorni, senza stress e senza fretta ;)
Buonissima la salsa verde...a casa mia fa molto Natale!!!!
RispondiEliminaAnche da me :) Grazie Monica
Eliminaniente male davvero!
RispondiEliminaGrazie, benvenuta :)
EliminaCeleste, che belle cose che hai scritto! Sì, sì, sì, proviamoci tutti a farci forza per migliorare noi stessi e, così, anche il mondo in cui viviamo!
RispondiEliminaVedi Sere, hai trovato il tempo per leggermi? ;)
EliminaGrazie mia cara, mi godo il centro vestito a festa in questi giorni, anche senza spendere è piacevolissimo girare e prendere la cioccolata alla Milkeria in Borgo Albizi con le amiche
non sei per niente banale o buonista! Le tue parole fanno riflettere e fanno venire voglia di scendere da questo treno, fatto di corse, regali frettolosi comprati in orrendi centri commerciali, sorrisi forzati, inviti che ci vado "proprioperchédevo" Compra compra che l'economia deve girare!
RispondiEliminaMa compra cosa? Basta!
Io quest'anno mi sono ribellata, al centro commerciale non vado, i regali li compro dalle amiche che fanno bricolage, che fanno liquori o sciarpe e cappelli.
Faccio girare l'economia che dico io, non quella delle multinazionali!
Mi sono lasciata prendere la mano, scusa il pippone! ahahahahah!
Un abbraccio!!!
Tu Eli sei l'esempio del fai da te, del recupero, del riciclo e io ti apprezzo e prendo spunti per il mio futuro prossimo ;)
EliminaIl tuo pippone rafforza le mie parole, quindi ben venga!! E ovviamente le condivido tutte. Ho fatto marmellate e segnalibri fai da te quest'anno, anzi, a breve pubblico il tutorial perchè quei segnalibri son davvero carini. Bacio
Ciao bellezza...sul Natale non mi esprimo perchè già tu sei stata capace di includere ciò che penso ♥ sulla salsa verde ti dico invece che mi ha fatto venire l'acquolina...ti auguro un felice Dicembre, Celeste cara...e ricordati che noi abbiamo ancora in sospeso di incontrarci! :)
RispondiEliminaBacio
Berry!!! Buon Dicembre anche a te, grazie delle tue parole e sì, è vero, non l'ho dimenticato :D
Elimina( l'unico posto dove non metto la salsa verde è il panino col lampredotto, quello mi piace puro e semplice con sale e pepe e bagnato )
Condivido anch'io, sperare fa sempre bene, no?
RispondiEliminaLa salsa verde è una di quelle cose facili alla mia portata, che proprio non capisco perché non ho mai fatto! :-)
Sei sempre in tempo no? Ciao cara :)
RispondiEliminaNon ci crederai, ma io la salsa verde, pur conoscendola, non l'ho mai fatta! Mi hai dato un'ottima idea...per il resto...aspetto che lo spirito natalizio coinvolga anche me! :)
RispondiEliminaUn bacione cara! ciao
Ciao tesoro!! Spero tu stia bene :-)! Passo per un salutino e per augurare a te e alla tua famiglia uno splendido Natale!! Un bacino, tra un po' mi rintano in cucina :-D
RispondiEliminaEccomi qui per augurarti un sereno e felice Natale. Che la gioia possa allietare le tue giornate.
RispondiEliminaUn bacio.
Celeste, un post meraviglioso!!!!!!!!
RispondiEliminaparole splendide che raccontano il vero senso del natale! sei meravigliosaaaaa!!!
anche io 4 libri ;)
tanti cari auguri a te!!!!
Passo per Augurarti un Buon Natale.
RispondiEliminaInco
Mi piace la canzone di Bertoli,non la conoscevo e anche la tua ricetta di salsa verde, da copiare.....Buon Natale di cuore!!!!!!
RispondiEliminaCiao tesoro, come stai? Anche se Natale è quasi terminato, ti auguro delle felici e serene feste <3 Un abbraccio forte e un bacino a Nebbia :** <3
RispondiEliminaMi ero persa questo post bellissimo.. con una salsa che voglio rifare e con una canzone di un cantautore che stimo tantissimo (tra i più bistrattati in Italia..)
RispondiEliminaUn bacione Celeste e buon Natale!
ciao carissima, non potevo certo partire senza augurarti Buone Feste
RispondiEliminaun abbraccio con tanto tanto affetto
sabina
Anche Natale è passato, ma il tour dei pranzi ahimè no! Domani ho l'ultimo e poi sarà meglio che faccia giudizio fino a San Silvestro se non voglio arrivare a Gennaio rotolando!
RispondiEliminaBuon proseguimento di feste!
Mi segno la salsa verde perché un po' di bollito prossimamente lo voglio proprio fare!!! (basta salami, maionesi, paste al forno e panettoni!!!) :DDDDDD
Non avevo visto questo post, meno male che sei passata nel mio blog così l'ho scoperto e ti ho riletto... manchi, me ne accorgo tutte le volte che scorro le tue parole... e tu, la purezza, la coltivi nel modo più bello: con pensieri gentilie profondi, fatti di sostanza... e a Natale acquista ancora più valore...
RispondiEliminaMigliorare sempre... è anche una mia meta costante, per crescere, capire, conoscersi di più...
Ti mando un abbraccio fortissimo e l'augurio che tu possa camminare sotto al sole, serena, in continua evoluzione...
ps: il bollito l'ho mangiato oggi a casa dei miei ma senza salsa verde e infatti ho detto a mia madre che la prossima volta la farò io, perchè deve esserci... ;-)
pelle d'oca quanto sono vere queste parole !!!Dovremo essere tutti uniti per sconfiggere il marcio ,cosi non possiamo continuare sei una grande !!!!ti adoro per quello che hai scritto!!!BUON NATALE AMICA CARA E DOLCE
RispondiEliminaRieccomi per un abbraccio natalizio e per augurarti buonissime feste, un bacio
RispondiEliminasei meravigliosa tesoro bello ti auguro un felice e sereno anno nuovo!!!
RispondiEliminati abbraccio fortissimo, anzi di più :*
RispondiEliminaCla
Che bontà la tua salsa verde! Tanti auguri per un felice e sereno Anno Nuovo, un abbraccio!
RispondiEliminaciao tesoro BUON ANNO RICCO DI SALUTE E SERENITA'....
RispondiEliminaTanti cari auguri di Buon Anno Celeste!!
RispondiEliminaSei di nuovo in viaggio??
Un mega bacio e a presto
Carmen
Ottima salsa verde.
RispondiEliminaBuon Anno Celeste!
Un abbraccio
Buon anno! :)
RispondiEliminaMi sono ripromessa di provarla al più presto ...
RispondiEliminaBuon anno ;)